Il 18 dicembre 2020, la casa di moda italiana Gucci è sbarcata su Tmall Luxury, di proprietà del Gruppo Alibaba. Gucci aprirà due negozi digitali sulla più grande piattaforma di e-commerce cinese. Il primo negozio comprende tutte le categorie di prodotti di moda, ed è disponibile dal 21 dicembre; e l’altro che venderà prodotti di bellezza sarà disponibile a febbraio 2021. Nel 2017, Gucci ha lanciato il suo sito web cinese, Gucci.cn, e da allora ha costruito la sua strategia di mercato che include una presenza dinamica su tutte le piattaforme social in Cina.
In Cina, il marchio sta anche collaborando efficacemente con Kols, cioè influencers, come Lu Han, Ni Ni e Yuchun Li.
CHE COS’È TMALL LUXURY?

Gucci si unisce agli oltre 200 altri brand di lusso sulla piattaforma. Rispetto ai 150 brand di lusso che erano presenti prima dell’epidemia di Covid-19, la piattaforma prevede di superare i 220 entro la fine dell’anno. Balmain, Salvatore Ferragamo, Alexander McQueen, Golden Goose, De Beers, Jaeger-LeCoultre e IWC Schaffhausen sono solo alcuni tra i brand che si sono recentemente uniti alla piattaforma.
Questa decisione di entrare su Tmall Luxury è dovuta all’ ambiente unico che la piattaforma offre. Essa consente infatti ai brand di far vivere ai consumatori cinesi la stessa esperienza personalizzata che vivrebbero se visitassero fisicamente i loro negozi.
È stato lanciato nel 2017 e ha più di 750 milioni di utenti attivi. Fino a poco tempo fa, la paura della contraffazione aveva tenuto lontani molti colossi del lusso dalle piattaforme di e-commerce cinesi, spesso accusate di non riuscire a controllare a sufficienza le vendite online per tutelare i marchi. Ma grazie alla sua politica commerciale, Tmall garantisce ai suoi consumatori solo prodotti autentici e di alta qualità.
Tmall Luxury Pavilion è una piattaforma unica al mondo perché è l’unica piattaforma in cui i brand hanno il controllo al 100% su tutto. Infatti, possono scegliere il prezzo, la strategia di merchandising e la strategia di comunicazione.
COME ENTRARE SU TMALL LUXURY?
Questa piattaforma è un servizio che funziona solo su invito per i brand di lusso. Ciò significa che solo i brand di lusso selezionati o invitati possono entrare nella piattaforma. Tutti i pagamenti vengono effettuati tramite Alipay.
Per quanto riguarda i costi della piattaforma, è prevista una quota annuale più delle commissioni di vendita in base alla categoria dei prodotti.
I consumatori usano questa piattaforma per un’esperienza di acquisto premium in cui viene dato valore alla merce in negozio.
TMALL GLOBAL: UN’ALTERNATIVA A TMALL LUXURY?
Tmall Global, una piattaforma B2C che è parte di Alibaba Group, è un popolare mercato online in Cina dove molti brand internazionali vendono i loro prodotti. Al giorno d’oggi, Tmall è la più grande piattaforma di e-commerce cinese.
Tmall Global ospita attualmente più di 25.000 marchi provenienti da 92 paesi. L’e-commerce è diventato il modo più semplice per entrare nel mercato cinese perché Tmall Global fornisce un modello di business transfrontaliero per molti brand e rivenditori stranieri.
Ci sono alcuni requisiti per i brand per entrare su Tmall Global:
- Le aziende devono essere registrate all’estero,
- I commercianti devono possedere una licenza commerciale,
- Bisogna essere i proprietari del brand o avere l’autorizzazione alla rivendita del brand,
- I commercianti hanno bisogno di prodotti autentici.
IL MERCATO CINESE DEL LUSSO NEL 2020
Il mercato dei beni di lusso della Cina continentale dovrebbe raggiungere una crescita del 48% nel 2020, raggiungendo quasi 346 miliardi di yuan.
Lo rivela la ricerca condotta da Bain & Company e Tmall Luxury denominata “China’s Unstoppable 2020 Luxury Market”.
Dopo un inizio difficile, il mercato cinese del lusso ha chiuso l’anno con una crescita a doppia cifra, per alcuni brand addirittura tripla. L’interruzione dei viaggi, da un lato, ha provocato il crollo degli acquisti cinesi nel mondo e, dall’altro, ha visto un aumento degli acquisti interni. Di conseguenza, il mercato dei prodotti di fascia alta in Cina ha iniziato a salire ad aprile.
La crescita della Cina continentale non compensa il consumo cinese perso all’estero. Quindi, mentre il mercato globale del lusso è diminuito di circa il 23% nel 2020, il mercato della Cina continentale ha quasi raddoppiato la sua quota di mercato, dall’11% nel 2019 al 20% quest’anno.
La previsione è che questa crescita continuerà, mettendo il Paese sulla strada giusta per conquistare la “quota di maggioranza” del mercato del lusso entro il 2025, anche dopo che il mercato mondiale sarà tornato ai livelli pre-Covid-19.
MERCATO DEL LUSSO IN CINA: I SETTORI PIÙ IN VOGA

Nel 2020 pelletteria e gioielleria hanno guidato il settore del lusso con un tasso di crescita del 70-80%, abbigliamento e scarpe + 40-50% e prodotti di bellezza + 25%, mentre gli orologi di lusso hanno segnato un + 20%.
Sono circa 320 milioni i Millennial cinesi, nati tra il 1980 e il 1995, che costituiscono i principali consumatori di prodotti di lusso su Tmall.
Tuttavia, i consumatori della Gen Z, nati dopo il 1995, circa 80 milioni di persone, stanno diventando sempre più importanti. Dei 757 milioni di consumatori annuali attivi che acquistano online, la maggior parte sono Millennial e Gen Z.
Secondo iResearch, i consumatori della Gen Z hanno trascorso, in media, cinque ore al giorno sui dispositivi mobili nel 2020, il 10% in più rispetto alla media. Le loro fonti di informazione per i beni di lusso sono quindi i social media.
La penetrazione annuale del mercato del lusso online in Cina è aumentata dal 13% circa nel 2019 al 23% nel 2020.
Sei un brand di lusso e vuoi conquistare i consumatori cinesi?
PER FAR CRESCERE IL TUO BRAND DI LUSSO IN CINA ADOTTA UNA STRATEGIA DI MARKETING DIGITALE
La pandemia di Covid-19 ha insegnato a tutti una lezione: l’importanza del mondo digitale. Qualsiasi brand di lusso che voglia entrare nel mercato cinese deve adottare una strategia di marketing digitale in Cina.
Questo significa:
- Essere presenti su Baidu, il motore di ricerca più utilizzato in Cina (70% delle ricerche) con un sito web efficiente;
- Investire in Baidu Seo e Sem per classificarsi nelle posizioni più alte;
- Avere un account ufficiale su WeChat e Weibo, i due social media più utilizzati in Cina. WeChat consentirà al tuo brand di lusso di attirare nuovi clienti, comunicare con i tuoi follower, inviare notifiche push e reindirizzare gli utenti al tuo sito web o alla piattaforma di e-commerce; mentre Weibo è un ottimo strumento per accrescere la brand awareness;
- Usa Douyin, il cinese Tik Tok, e collabora con Kols per aumentare la visibilità e la fedeltà al brand;
- Lavora con Kols, influencers cinesi, per pubblicizzare il tuo brand, aumentare le vendite e coinvolgere i consumatori attraverso i social media e le piattaforme di live streaming.
Se hai bisogno di aiuto per impostare la tua strategia digitale, contatta Gma e insieme possiamo discutere del tuo progetto.

Gentlemen Marketing Agency è un’agenzia di marketing digitale esperta nell’aiutare le aziende straniere a stabilire o rafforzare la loro posizione in Cina. Possiamo aiutare il tuo marchio ad aumentare le vendite in Cina, grazie ai nostri servizi come:
- Pubblicità
- Baidu SEO e SEM
- Social media
- PR
- KOL e influencer
- E-commerce
- Distribuzione